P.U.C.
L'aggiornamento dei Piani regolatori Comunali attraverso il PUC mira a definire in modo moderno e attuale l'identità e il destino dei territori, con un focus su rilancio economico, sociale e culturale, considerando anche pianificazioni territoriali sovraordinate e assicurando un processo partecipativo con vari stakeholder.
Descrizione
PIANO PRELIMINARE DEL P.U.C.
La necessità di aggiornare e rivitalizzare i Piani regolatori Comunali ha portato il Legislatore ad individuare quale nuovo strumento di pianificazione locale il PUC (Piano Urbanistico Comunale). Un’opportunità, quindi, per i territori di definire in un’ottica moderna e maggiormente rispondente ai tempi che viviamo la propria identità, il proprio destino, le proprie vocazioni.
Cogliere e rappresentare la “vocazione identitaria” del nostro territorio è probabilmente la sfida più ardua e contestualmente affascinante per chi è chiamato in questo contesto storico, non facile, ad amministrare il proprio paese.
L’elaborazione e l’approvazione definitiva del PUC sono obiettivi prioritari di questa Amministrazione dedita, in tal guisa, a fornire uno strumento che possa fungere anche come sprono di rilancio territoriale in tutte le sue componenti economiche, sociali e culturali in un contesto urbanistico generale a passo coi tempi e proiettato nel tempo per Montesano. Inutile e dannoso sarebbe un PUC che non immaginerebbe quantomeno a dieci anni da ora la realtà del nostro paese.
In questo cammino amministrativo e politico, non possiamo non tener conto degli strumenti di pianificazione territoriali sovraordinati (PTR e PTCP) nonché dei piani di settore presenti. Non possono i soli confini comunali lasciar esprimere un territorio che quantomeno nei suoi strumenti di pianificazione deve e può ragionare nell’ottica della rinomata visione di “Città Vallo”. Di conseguenza, nessun isolamento o campanilismo potrà essere assecondato.
Infine, si presenta centrale l’ascolto dal basso della popolazione per la redazione finale del PUC il cui status, ad oggi, ha visto sì tanto lavoro ma necessita ancora di ulteriore impegno professionale ed amministrativo per giungere in tempi brevi alla conclusione del procedimento. Compito che quest’Amministrazione ha concepito esser svolto dall’Urban Center di cui questo riferimento interattivo ne rappresenta un prodotto. In questa forbice temporale, anche con l’uso della rete internet, diversi dovranno essere i momenti di confronto, di approfondimento congiunto, di collaborazione con la gente, i professionisti, le imprese, i movimenti politici, sociali e culturali al fine di dar vita a uno strumento quanto più condiviso possibile e rispettoso della nostra precipua identità.